GENOVA

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Handicap - 104

 

 

 

Alla presente voce vorremmo trattare un argomento forse sconosciuto ai più che si chiama Legge n. 104 del 5/2/1992 dal titolo Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

Con tale legge le persone con handicap hanno la possibilità di usufruire di varie agevolazioni per essere aiutate a vivere nel loro ambiente socio-familiare e nella loro città. Riportiamo qui di seguito la definizione di disabile ex art. 3 comma 1 della legge:

É persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

Grazie a questa normativa, una persona con problemi di handicap può essere valutata da una commissione medica, integrata da un operatore sociale e, se necessario, da un esperto, che stabilirà se la patologia di cui la persona è affetta costituisce, per la stessa, un handicap o un handicap grave.

Dove

La domanda deve essere presentata presso l’Ufficio di Medicina Legale della ASL3 di residenza: si veda alla presente guida alla voce Invalidità civile, ASL 3. È necessario compilare un modulo, allegare la fotocopia di un documento valido di riconoscimento, la certificazione del medico di famiglia che attesta le patologie invalidanti, l’eventuale fotocopia del verbale d’invalidità e tutte le certificazioni degli specialisti utili alla valutazione della condizione di handicap.  Attenzione: la domanda per il riconoscimento di disabilità ai sensi della legge 104 non coincide esattamente con la domanda per il riconoscimento di invalidità civile. Consigliamo quindi di prestare la massima attenzione al momento della compilazione della domanda di invalidità, di modo che si possa contestualmente chiedere anche il riconoscimento ex legge 104, anche al fine di evitare di effettuare nuove e inutili trafile burocratiche.

Se la commissione medica riconosce anche la disabilità ex legge 104/92, ciò consentirà di poter richiedere tutta una serie di agevolazioni, in particolare:

Benefici esigibili sul lavoro dai familiari

Chi ne ha diritto: chi assiste una persona con handicap in situazione di gravità, in base alla legge 104/92, parente entro il terzo grado, convivente o non.

Benefici sul lavoro: tre giorni di permesso al mese o due ore di permesso giornaliero retribuito; il diritto, ove possibile, a scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e a non essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede.

Dove presentare la domanda: è necessario presentare al proprio ufficio del personale la certificazione rilasciata dalla commissione dell’Ufficio Invalidi Civili attestante l’Handicap Grave, specificando le proprie richieste.

Inoltre, per gli altri benefici, si consulti la presente guida alle voci:

 - Abbattimento delle barriere architettoniche

 - Accompagnamento

 - Bollo auto per disabili, esenzione

 - Parcheggio personalizzato

 - Riduzioni tariffarie, automobili destinate al trasporto disabili;

 - Tagliando auto per trasporto disabili.

     

[ torna su ]