GENOVA

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Viaggiare in aereo

 

 

Coloro che necessitano di assistenza per effettuare un viaggio (per particolari problemi si salute o per difficoltà nella deambulazione) possono richiedere attenzioni speciali quando decidono di intraprendere uno spostamento a mezzo aereo. Infatti, le due compagnie aeree operanti in Italia, Alitalia e AirOne, mettono a disposizione l’assistenza necessaria per facilitare al massimo il viaggio stesso. Vediamo come.

 

Alitalia

Alitalia prevede che i passeggeri anziani o disabili possano usufruire di servizi ad hoc:

1. può essere messa a disposizione gratuitamente una sedia a rotelle per tutto il percorso all’interno dell’aeroporto, fino all’aereo e fino al posto a sedere all’interno dell’aereo;

2. l’eventuale trasporto di cani guida (che possono viaggiare in stiva oppure anche in cabina) è gratuito;

3. possono essere predisposti servizi di ossigeno terapia e il trasporto in barella. Questi servizi sono a pagamento.

Per qualsivoglia informazione, si consiglia di chiamare il numero verde gratuito 800 65643. Per quanto concerne il punto 3. bisogna invece telefonare ai numeri 0665649 se si chiama da Roma o da un telefono cellulare, o al numero verde gratuito 8488 65649 in tutti gli altri casi.

Per usufruire di tali servizi speciali, è necessario effettuare una prenotazione degli stessi presso il check-in almeno 7 giorni prima del viaggio e presentare un modulo che si chiama Medical Information Form (modulo di informazione medica, MEDIF). Tale modulo si può ritirare presso gli sportelli Alitalia negli aeroporti o presso le agenzie di viaggio, le quali, al momento della prenotazione del viaggio, possono comunicare le specifiche esigenze del viaggiatore all’Alitalia.

 

AirOne

Anche AirOne ha predisposto particolari servizi per i passeggeri anziani o disabili:

1. può essere messa a disposizione gratuitamente una sedia a rotelle per tutto il percorso all’interno dell’aeroporto, fino all’aereo e fino al posto a sedere all’interno dell’aereo;

2. una persona può assistere il viaggiatore dal check-in fino all’aereo e all’interno dello stesso;

3. possono essere predisposti altri servizi come il trasporto in barella e altro, ma bisogna rivolgersi all’Ufficio Supporto.

Per qualsivoglia informazione, anche riguardo ai tempi di prenotazione dei servizisopra indicati, si può telefonare al numero verde gratuito 800 900 966. Per quanto concerne il punto 3. bisogna invece telefonare all’Ufficio Supporto al numero telefonico di Roma 0647876280 con orario 9.00 - 17.00.

     

[ torna su ]