![]() |
![]() | GENOVA |
![]() |
|
||||||
.......................................................................... |
||||||
ISEE |
||||||
L’ISEE è una sigla che significa
Indicatore della Situazione Economica Equivalente e viene richiesto
- secondo quanto stabilito dalla legge 449/97 all’art. 59 e
legislazione successiva - ogni qual volta si vuole accedere a prestazioni
assistenziali, a riduzioni tariffarie, a servizi
erogati in base al reddito da parte delle pubbliche
amministrazioni. Esso viene calcolato dai soggetti abilitati
a farlo su appositi moduli e prevede una valutazione generale della
situazione economica del richiedente, sulla base di un procedimento che
qui riassumiamo. Prima viene calcolato l’ISE
(Indicatore della Situazione Economica) determinato dalla somma dei
redditi più il 20% del patrimonio e solo successivamente, sulla base
di questo, viene stabilito l’ Chiariamo i termini utilizzati: • il nucleo familiare di riferimento è composto generalmente dal dichiarante, dal coniuge e dai figli, con l’eventuale aggiunta dei conviventi e delle persone a suo carico; • il reddito è quello dichiarato ai fini IRPEF, con l’aggiunta di altri redditi derivanti da altre attività quali quelle finanziarie e con una detrazione in caso di affitto; • nel conteggio del patrimonio entra quello mobiliare e quello immobiliare, con applicazione di una franchigia; • la scala di equivalenza utilizzata per giungere alfine all’ISEE è stabilita sulla base di parametri legati al numero di membri del nucleo più altre caratteristiche. La legge prevede che la dichiarazione ISEE possa essere presentata dal cittadino: • al Comune di Genova (si veda qui alla relativa voce); • ai centri di assistenza fiscale (CAF); • alle sedi territoriali INPS. La domanda per ottenere le prestazioni sociali agevolate viene invece presentata direttamente all’ente erogatore delle prestazioni stesse. La presentazione della dichiarazione ISEE può essere effettuata come segue: • consegnandola direttamente all’ufficio e sottoscrivendola davanti a chi ritira la dichiarazione stessa; • trasmettendola all’ufficio di interesse, magari anche per raccomandata, completa di sottoscrizione autenticata o, al fine di evitare l’autenticazione, di fotocopia del documento di riconoscimento; • rendendo la dichiarazione direttamente davanti all’addetto dell’ufficio se chi dichiara non sa firmare o è impossibilitato a farlo. I moduli necessari si possono anche scaricare online sul sito del Comune di Genova: www.comune.genova.it La dichiarazione ISEE ha validità annuale e deve essere rinnovata ogni qual volta si domandi il rinnovo delle riduzioni e delle agevolazioni ottenute sulla base della stessa. Sono ammesse modifiche alla dichiarazione stessa se, in corso di validità, avvengono mutamenti nella situazione patrimoniale. L’ amministrazione che riceve la dichiarazione ha la possibilità di effettuare verifica della veridicità dei dati dichiarati e può fissare ulteriori criteri per l’erogazione della prestazione richiesta. Per ulteriori informazioni e delucidazioni riguardo alle eccezioni e alle particolarità, consigliamo di rivolgervi ai seguenti centri/enti: CAF, Comune di Genova, INPS. |
||||||
![]() |