GENOVA

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

CEM (Centro Educazione Motoria)

 

 

Esistono sul territorio genovese alcuni Centri di Educazione Motoria (C.E.M.) che possono offrire dei trattamenti riabilitativi dopo l’evento di una patologia acuta, come per esempio una frattura o un ictus.

Per usufruire di questo servizio, è necessario avere una richiesta per visita fisiatrica rilasciata dal medico di famiglia, quindi effettuare presso il C.E.M. la visita specialistica fisiatrica per definire le modalità del trattamento fisioterapico.

In caso di impossibilità al trasporto, sono previste visite specialistiche fisiatriche effettuabili presso il domicilio (ma i tempi di attesa si allungano!). Sono previsti, inoltre, servizi di trasporto (dal domicilio al C.E.M. e ritorno) con l’ambulanza o con le autovetture del Centro per effettuare il trattamento.

A seconda della zona di residenza ci si potrà rivolgere al C.E.M. più vicino:

Questi centri sono aperti con orario:

dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 - il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

Presso i CEM si possono ottenere prestazioni di vario genere:

Visite specialistiche;

Fisioterapia;

Prescrizioni di ausili e protesi;

Interventi riabilitativi effettuabili presso il CEM stesso o, eventualmente, a domicilio.

Queste prestazioni sono soggette, nei casi previsti, al pagamento del ticket. Al momento della prima visita bisogna portare con sé tutta la documentazione clinica più recente.

Attenzione: Se la persona che ha bisogno di fisioterapia è molto anziana o le condizioni generali non consentono il trasporto presso il C.E.M., è possibile usufruire di trattamenti fisioterapici al domicilio, ma la procedura è diversa: occorre rivolgersi (quanto prima per snellire i tempi di attesa) all’Assistente Sanitaria dell’ospedale (se il soggetto è ancora ricoverato) o all’Assistente Sociale di zona (se il soggetto è al domicilio) chiedendo una visita geriatrica, che verrà effettuata del medico geriatra competente che opera all’interno dell’ospedale e sul territorio. Se giudicata necessaria, il geriatra richiederà una visita fisiatrica per stabilire le modalità del trattamento riabilitativo necessario che avverrà al domicilio.

     

[ torna su ]