![]() |
![]() | GENOVA |
![]() |
|
||||||
.......................................................................... |
||||||
Autocertificazione |
||||||
È da diversi anni ormai che si può
utilizzare lo strumento dell’ Dati anagrafici e di stato civile: Nascita, Residenza, Cittadinanza, Godimento dei diritti politici e civili, Stato civile, Esistenza in vita, Decesso del coniuge, del genitore,dell’ascendente o discendente (nonno, figlio,nipote…), Stato di famiglia, Annotazioni contenute nei registri di stato civile, Separazione o comunione dei beni, Titolo di studio, Qualifica, professionale, Titolo di qualificazione tecnica, Titolo di formazione, Situazione economica, fiscale e reddituale: Reddito, Situazione economica, Assolvimento obblighi contributivi, Possesso e numero del codice fiscale e/o, di partita IVA, Altri dati contenuti nell’anagrafe tributaria, Qualità di vivenza a carico Posizione giuridica: Qualità di: Legale rappresentante - Tutore - Curatore Non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano misure di prevenzione. Di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali. Di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato Altri dati: Appartenenza ad ordini professionali, Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, Posizione agli effetti degli obblighi militari, Stato di disoccupazione, Qualità di pensionato e categoria di pensione, Iscrizione ad associazioni o formazioni sociali. Non è possibile usare l’autocertificazione per i Certificati sanitari. Non tutti sono tenuti a accettare l’autocertificazione, ad esempio i privati (anche i tribunali, le banche) possono anche non ritenerla sufficiente. Le Pubbliche Amministrazioni e i pubblici servizi invece devono accettarla, a pena di incorrere in sanzioni per violazione dei doveri di ufficio. |
||||||
![]() |