|
L’Assistenza Domiciliare Integrata ha una connotazione
prevalentemente di tipo sociale e offre assistenza sanitaria al
domicilio di soggetti anziani parzialmente non autosufficienti, o che necessitano di assistenza continuativa. Le figure
professionali che vi operano sono: gli assistenti domiciliari e sociali
per la componente sociale, mentre per l’assistenza sanitaria operano
congiuntamente l’U.V.G.(unità di valutazione geriatrica), il medico di
base, i fisioterapisti, gli assistenti sanitari. A seconda delle necessità
intervengono medici specialisti, psicologo, podologo, assistenti
religiosi. Gli interventi previsti dall’A.D.I. sono, oltre a quelli
previsti per l’assistenza domiciliare, di tipo sanitario (assistenza
medica, assistenza specialistica, assistenza infermieristica). L’A.D.I.,
inoltre, è in collegamento con i servizi semiresidenziali della A.S.L.
specifici per gli anziani (Day Hospital) e con quelli residenziali
(Residenze Sanitarie Assistenziali). Per le modalità di accesso a codesto
servizio, rivolgersi all’Unità Operativa Anziani di zona (si veda alla
voce ASL3). Per informazioni aggiuntive o integrazioni, consigliamo di
consultare la presente guida anche alle voci: Cure domiciliari,
Ospedalizzazione territoriale (ST).
|
|